Ogni richiesta di ammissione è valutata attentamente da parte della Direzione amministrativa in collaborazione con il medico responsabile e, sulla base delle priorità d’intervento, viene stabilita l’ammissione.
Nel rispetto delle volontà dei fondatori della CpA, particolare riguardo è dato alle persone domiciliate a Mendrisio, Castel San Pietro e Valle di Muggio.
Al richiedente sono date tutte le necessarie informazioni per espletare le pratiche relative l’ammissione.
La situazione finanziaria della persona anziana non preclude assolutamente la sua ammissione nell’Istituto. Alla Quiete si applica la retta differenziata, nel senso che la partecipazione finanziaria richiesta all’ospite è fissata in base al reddito. L’approvazione dell’importo della retta spetta all’UFFICIO DEGLI ANZIANI, Bellinzona.
La retta massima è fissata dal DSS, Ufficio degli anziani, sulla base dei costi riconosciuti ad ogni singolo istituto firmatario del mandato di prestazione. Da notare che l’aggiornamento della retta massima avviene ogni anno sulla base dei consuntivi dell’anno precedente.
Non di meno, l’assegnazione di un garante per il pagamento della retta è indispensabile. Il ruolo da lui svolto prevede l’incasso delle rendite ed il pagamento dei costi.
La fatturazione della retta giornaliera avviene anticipatamente: all’inizio del mese per il mese corrente.
Le prestazioni speciali (in particolare l’Assegno Grande Invalido) versate agli ospiti sono incassate interamente dalla Casa per Anziani, in aggiunta alla retta mensile risultante dal calcolo.
QUALI PRESTAZIONI NON SONO COMPRESE NELLA RETTA?
QUANDO SUBENTRA IL DIRITTO ALLA DETRAZIONE DALLA RETTA?
La riduzione consiste in CHF 20.-- giornalieri dal quarto giorno di assenza consecutiva dalla struttura e fino al giorno precedente al rientro in istituto.